image/svg+xml
1
Edizione 2019
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
3
Promessa Pag. 4
La Legge Pag. 5
Lo stile Scout Pag. 6
Il segno e il saluto Scout Pag. 7
San Giorgio Pag. 8
Cerimonie Pag. 9
Struttura del Riparto Pag. 12
La struttura della Squadriglia Pag. 14
Incarichi di Squadriglia Pag. 15
Posti dโAzione
Pag. 16
Attivitร di Squadriglia
Pag. 18
Materiale di Squadriglia Pag. 22
Progressione Personale Pag. 25
Lโuniforme
Pag. 27
Proposta per un โCammino di Ricercaโ
Pag. 29
La Veglia Pag. 30
Il Deserto Pag. 32
Appendice Pag. 32
Percorso formativo Assiscout Pag. 39
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
4
โP
rometto sul mio Onore di compiere il mio
dovere verso il mio Paese e le sue Istituzioni
Democratiche; di aiutare gli altri in ogni
circostanza;
di
osservare
la
Legge
Scout.
โ
La Promessa rappresenta il momento piรน
importante nella vita di uno Scout: รจ il momento in cui si
sceglie di entrare a far parte della grande fratellanza
mondiale degli Scout, perchรฉ la Promessa, che รจ
rappresentata dal foulard, accomuna tutti gli Scout del
mondo. Facendo la Promessa si mette in gioco il proprio
Onore, che consiste nellโessere creduti.
Ricorda che:
๏
lโ
Onor
e รจ
la cosa pi
รน
importante per uno Scout,
๏
uno Scout non tradisce mai il proprio Onore.
Per questo uno Scout viene sempre creduto da un altro
Scout! Sul proprio Onore promette di impegnarsi sempre al
massimo
delle sue possibilitร per compiere i suoi doveri
verso gli altri.
ASSISCOUT รจ unโAssociazione laica e pluralista che vede nel
pluralismo e nel confronto una ricchezza e una possibilitร
di
crescita e maturazione. La definizione di associazione scout
laica e pluralista adottata da ASSISCOUT comporta che le
scelte politiche, religiose e civiche vengano viste come un
fatto personale e privato dei propri associati. Tutti gli iscritti,
tuttavia, sono invitati a percorrere un cammino di ricerca di
una scelta personale e cosciente in ambito civico politico ed
etico, venendo incoraggiati a vivere attivamente i valori
espressi dalla LEGGE SCOUT e a confrontarsi con essi.
Quando uno Scout ha fatto la Promessa assume con essa un
impegno che porterร con sรฉ per tutta la vita.
ร
per questo che si dice che :
Scout una volta - Scout per sempre
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
5
1.
Considera suo Onore meritare Fiducia.
2.
ร Leale.
3.
ร sempre pronto ad aiutare gli altri.
4.
ร amico di tutti e fratello di ogni altro Scout.
5.
ร cortese e cavalleresco.
6.
Rispetta animali e piante.
7.
Rispetta le decisioni prese.
8.
ร allegro anche nelle difficoltร .
9.
ร laborioso ed economo.
10.
ร democratico nel modo di parlare, pensare e agire.
Ogni Scout deve conoscere i 10 punti della Legge, ne
comprende il significato e fa del proprio meglio per
rispettarli ogni giorno.
Ma cosa significano?
๏ท
Si merita Fiducia quando, nellโassolvere ciรฒ che ci รจ
richiesto, ci si impegna al meglio nellโeseguirlo.
๏ท
Essere Leale nel dire e fare quello che pensiamo sia
giusto.
๏ท
Essere disponibile ad aiutare chi si trova in difficoltร .
๏ท
Offrire amicizia disinteressata a tutti e considerare gli
altri scout, anche appartenenti ad altre associazioni,
come fratelli.
๏ท
Essere gentili nei modi e nel linguaggio, essere pronti ad
aiutare chi รจ indifeso.
๏ท
Avere rispetto della natura che ci circonda rispettando
lโambiente e gli animali.
๏ท
Portare a termine le decisioni prese anche con
sacrificio.
๏ท
Non lasciarsi abbattere da difficoltร improvvise ma
ricercarne il lato positivo.
๏ท
Impegnarsi con capacitร e solerzia in tutti i lavori,
porre attenzione a non sprecare.
๏ท
Credere nei valori della democrazia testimoniandone i
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
6
principi nellโagire.
Lo stile Scout รจ la conseguenza della scelta di vivere lo
spirito e i valori della Legge e della Promessa nella vita di
tutti i giorni. Si manifesta nei comportamenti che lo Scout
assume sia durante le attivitร Scout che al di fuori di esse,
ad esempio nel comportarsi sempre lealmente. Esiste uno
stile degli Scout nel fare le cose, nello stare con gli altri,
nel vivere in certi luoghi, nello stare insieme in
associazione.
ร segno di stile:
๏ช
aver cura di sรฉ e della propria Uniforme, come segno
di rispetto per se stessi, per gli altri e per gli Scout,
๏ช
avere costante attenzione agli altri e disponibilitร ad
ascoltarli e ad aiutarli;
๏ช
diffondere serenitร e gioia;
๏ช
la capacitร di scegliere tra due soluzioni quella piรน
rispettosa degli altri o dellโambiente;
๏ช
lโaspetto sereno e sorridente;
๏ช
il lasciare un luogo, in cui si รจ stati, migliore di come
lo si รจ trovato;
๏ช
evitare sprechi inutili;
๏ช
avere rispetto per le necessitร degli altri;
๏ช
non usare un linguaggio sboccato o volgare;
๏ช
rispettare le regole.
BP, il fondatore degli Scout, ha lasciato
una Legge da rispettare che le varie
associazioni hanno adattato alla loro realtร
ma confermandone lo spirito.
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
7
Il segno Scout si fa con la mano destra, il pollice piegato sul
mignolo e le altre dita distese verso lโalto. Le tre dita
ricordano all'Esploratore i tre punti della Promessa Scout, il
pollice rappresenta il piรน grande che protegge il piรน piccolo.
Un
โ
altra forma di salut
o รจ
la
โ
stretta di mano Scou
tโ
: si
fa con la mano sinistra incrociando i
mignoli e stringendo con forza la
mano dell
โ
altro.
Nel periodo fascista le associazioni scout vennero sciolte.
Utilizzando questo tipo di saluto gli scout potevano riconoscersi
senza rischiare ritorsioni.
A capo scoperto
il segno si porta
allโaltezza della
spalla.
Chi porta il Guidone appoggerร
il segno, con la mano sinistra e
lโavambraccio parallelo al
terreno, sullโ asta del Guidone
stesso
.
Col cappellone si
porterร il segno
sulla tesa.
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
8
San Giorgio รจ da sempre considerato santo patrono
degli Scout. Questo non per le origini inglesi del
movimento, bensรฌ per la simbologia dei cavalieri e del
bene che sconfigge il male a lui legata.
Nacque in Cappadocia verso lโanno 280. A diciassette
anni si arruolรฒ come soldato di cavalleria e presto divenne
famoso per il suo coraggio.
Una volta giunse in una cittร chiamata Selene. Nel
lago vicino a questa cittร viveva un Drago che uccideva,
con il fiato infuocato, tutte le persone che incontrava.
Per placare la sua voracitร gli abitanti dovevano dare
ogni giorno in pasto uno di loro scelto a sorte. Quel giorno
la sorte era caduta sulla figlia del re, San Giorgio decise
che ella non doveva morire; e cosรฌ armato della sola lancia
affrontรฒ il Drago e lo uccise.
La sua forza e la sua fermezza sono state prese come
simbolo di cavalleria a cui aspira ogni Scout per far fronte
alle avversitร e ai pericoli. Viene ricordato ogni anno con
una festa che si tiene attorno al 23 Aprile.
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
9
Alza Bandiera
Cerimonia che apre ogni riunione con
le Squadriglie in uniforme completa
disposte a quadrato. Il Capo Riparto, dopo
alcune frasi di circostanza, chiama la Squadriglia di
servizio che si presenterร di fronte a lui con il saluto Scout.
Il Caposquadriglia assegna il compito di fissare le bandiere
(Italiana al centro, associativa a destra, riferimento
internazionale a sinistra) e ricorda a tutti la Legge, dร il
โprontiโ al CR che girandosi fronte alle bandiere con un
fischio lungo seguito da uno corto chiama lโattenti e
impartisce lโissa. Mentre le bandiere salgono sui pennoni
tutti seguono con lo sguardo e fanno il saluto. Un fischio
lungo del CR darร il riposo.
Ammaina Bandiera
Al termine di ogni riunione la/le bandiere verranno
ammainate con le stesse modalitร dellโalza. Durante il
Campo lโammaina รจ eseguita dalla sola Squadriglia di
servizio che in uniforme completa, prima di cena, avrร
cura di riporre la/le bandiere nellโapposita scatola. Sarร il
Caposquadriglia di servizio che con il fischio darร lโattenti.
Tutti i presenti al campo dovranno sospendere qualsiasi
attivitร e, rivolgendosi con lo sguardo al pennone,
attendere il fischio di riposo per riprendere le varie attivitร .
Giorno del Pensiero
ร
il giorno che ricorda la nascita di BP, 22 Febbraio
1857, e della moglie Olave, 22 Febbraio 1889, fondatrice
del movimento scout femminile che prese il nome di
Guide in assonanza con quello maschile Esploratori.
Un Reparto scout deve vivere di gesti
e azioni pi
รน
che di parole.
Ripetere gesti
significati
vi รจ fa
re una
cerimonia
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
10
La cerimonia, al tramonto attorno ad un fuoco,
consiste nel riaffermare la Promessa fatta.
La Promessa
Il momento della Promessa รจ il vero inizio
dell'avventura scout. La cerimonia deve quindi
esser preparata e solennizzata affinchรฉ lโEsploratore
ricordi, magari in qualche circostanza difficile della sua
vita, come un momento straordinario vissuto da
protagonista e la senta come un impegno da verificare
quotidianamente. Il Novizio chiede personalmente di
pronunciarla quando ritiene di aver capito le โregole del
gioco scoutโ e vuole parteciparvi impegnandosi a
rispettarle.
La Promessa รจ fatta alla presenza di tutto il Riparto
schierato in quadrato, su presentazione della Squadriglia
di appartenenza. La cerimonia deve mettere in luce che
cosรฌ si entra a far parte della grande famiglia degli Scout e
che il Riparto รจ presente come testimone ma anche perchรฉ
si impegna ad aiutare il nuovo Esploratore a mantenere la
Promessa fatta.
Caratteristiche della cerimonia
๏ท
che tutto il Riparto partecipi con attenzione e rispetto;
๏ท
che si sottolinei la realtร della squadriglia come prima
piccola comunitร che accetta il nuovo ragazzo;
๏ท
che vi sia un richiamo alle โcomunitร concentricheโ
dello Scoutismo: il gruppo, lโassociazione, la fraternitร
mondiale degli Scout;
Il CR chiederร al CSq di accompagnare il Novizio davanti a lui
ed entrambi salutano il CR. Il CSq torna in quadrato e il CR
verifica che il Novizio sia preparato alla Promessa, dopodichรฉ
stringe la sua mano sinistra sulla Fiamma di Riparto.
Eseguendo il saluto Scout il Novizio formula la Promessa. Al
termine viene consegnato il fazzolettone e il distintivo che
DIRITTI RISERVATI ASSISCOUT
image/svg+xml
11
sarร cura del novello Scout cucirsi sulla camicia.
Giorno dei passaggi
ร
il giorno dedicato ai passaggi di gruppo:
Castorini a Lupetti, Lupetti a Esploratori, Esploratori a
Novizi Rover, Novizi Rover al Clan. Festa che coinvolge
tutta la comunit
ร
del Gruppo e ne rafforza la
coesione.